PPC - Campagne pubblicitarie a pagamento
Le campagne a pagamento Pay per Click sono il male?
In molti ritengono che chi fa PPC è perché non arriva a posizionarsi nei motori di ricerca in modo organico tramite la SEO.
Altri dicono che l'unico modo per essere visibili su Google è pagare Google stesso.
La mia visione invece è meno apocalittica e più orientata agli obiettivi e al budget disponibile.
Una campagna a pagamento su Google tramite il circuito Google AdWords può portare molti benefici, sia diretti che indiretti.
- Per diretti intendo che l'obiettivo per cui è stata creata la campagna è stato raggiunto immediatamente, grazie al fatto che l'utente è entrato in contatto con noi subito, magari chiamandoci al telefono o compilando un form dedicato e ottimizzato al caso specifico.
- Per indiretti intendo che l'utente ha visualizzato il nostro sito, la nostra landing page, non ci ha lasciato il contatto, non ha fatto azioni sul sito ma se lo è appuntato, ne parlerà con la moglie una volta a casa, si è mandato l'URL via mail e lo ha riaperto dopo 10 giorni quando, la sera, insieme alla moglie dovendo scegliere un servizio si trova davanti al pc con 10 tab del browser aperte in cui una contiene il nostro sito. Siamo ancora in gara per essere scelti.
Essere presenti in Google con annunci sponsorizzati può essere un vantaggio a livello strategico o un obbligo se i nostri competitor lo utilizzano in modo maniacale.
Riporto il caso di un e-commerce di mobili che a livello di conversioni da Adwords era pessimo, ma allo spegnimento della campagna vide un netto calo degli ordini telefonici.
Non è detto che il PPC faccia al caso tuo, ma prima di "dire no", analizziamo insieme la situazione e prendiamo una decisione pesata.